+39 123456789
archivio.varisco@gmail.com
Facebook
ARCHIVIO GRAZIA VARISCO
  • Grazia Varisco
    • Note biografiche
    • Quasi autobiografia
    • Filmati e interviste
  • Bibliografia
    • Cataloghi e testi monografici
    • Pubblicazioni e cataloghi collettive
    • Testi critici
  • Esposizioni
    • Miriorama – Gruppo T
    • Esposizioni personali
    • Esposizioni collettive
    • Allestimenti
  • Opere
  • Servizi di archiviazione
  • Contatti
    • Contatti
    • Credits
  • Selettore di lingua

Pubblicazioni e cataloghi collettive

Anni '60
Anni '70
Anni '80
Anni '90
Primi anni 2000
Dal 2010 a oggi
Anni '60
  • 1960

    Miriorama 7, brochure, Galleria San Matteo, Genova, 1960

  • 1961

    Bewogen beweging, catalogo della mostra, a cura di Karl Gunnar Pontus Hultén e Willem Sandberg, Stedelijk Museum, Amsterdam, 1961

    XII Premio Lissone internazionale per la pittura: 1961, catalogo della mostra, testi di Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Pierre Restany, Centro del Mobile, Lissone, 1961

  • 1962

    Tristan Sauvage, Arte nucleare, Galleria Schwarz, Milano, 1962

    Miriorama 12, brochure, a cura di Nanni Balestrini, Galleria del Cavallino, Venezia, 1962

    Gruppo T – Oggetti Miriorama, brochure, a cura di Bruno Munari, Galleria del Gruppo N, Padova, 1962

  • 1963

    Nuove esperienze visuali. XIV Mostra nazionale Premio del Fiorino (Palazzo Strozzi, Firenze), catalogo della mostra, a cura di Gillo Dorfles, Unione Fiorentina, Firenze, 1963

    Oltre la pittura, oltre la scultura. Mostra di ricerca di arte visiva, catalogo della mostra, a cura di Guido Ballo, Galleria Cadario, Milano, 1963

  • 1964

    XXXII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, catalogo della mostra, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1964

    Giulio Carlo Argan, Gillo Dorfles, Strutture di visione, omaggio a Veronesi, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1964

    XV Premio Avezzano Strutture di visione (Palazzo Torlonia, Avezzano), catalogo della mostra, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1964

    Guido Ballo, La linea dell’arte italiana. Dal simbolismo alle opere moltiplicate, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964

    Arte programmata. Art in Motion, the Random and the Planet, brochure, a cura di Bruno Munari, RCA Galleries Kensington Gore, London, 1964

    Arte programmata, Kinetic Art, brochure, a cura di Bruno Munari, Riccardo Musatti Olivetti Company, New York, 1964

  • 1965

    Nul, catalogo della mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam, 1965

    Arte cinetica, catalogo della mostra, a cura di Gillo Dorfles, Palazzo Costanzi, Trieste, 1965

  • 1966

    L’arte visuale. Tendenze confrontate, catalogo della mostra, a cura di Filiberto Menna, Galleria Arte Centro, Napoli, 1966

  • 1967

    XXI Premio nazionale di pittura F. P. Michetti, catalogo della mostra, a cura di Antonio Angelucci e Giorgio Campanella, Francavilla al Mare, 1967

    Tendenze oggi in Italia, brochure, a cura di Giulio Carlo Argan e Gillo Dorfles, Galleria Il Chiodo, Palermo, 1967

    Il gioco degli artisti, catalogo della mostra, a cura di Dino Buzzati, Galleria del Naviglio, Milano, 1967

  • 1968

    Guido Ballo, Occhio critico. La chiave dell’arte moderna, Longanesi, Milano, 1968

  • 1969

    Plastic Research, catalogo della mostra, a cura di Umbro Apollonio, New Goodman Gallery, Johannesburg, 1969

Anni '70
  • 1972

    Faites votre jeu, catalogo della mostra, a cura di Ernesto L. Francalanci, Galleria del Cavallino, Venezia, 1972

  • 1973

    Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Villa Giulia, Poligrafico dello Stato, Roma, 1973

    Gillo Dorfles, Ultime tendenze dell’arte oggi: dall’informale al concettuale, Feltrinelli, Milano, 1973

    Lea Vergine, L’arte cinetica in Italia (GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma), Ed. Arte e Società, Roma, 1973

  • 1974

    Random Walks, brochure, a cura di Gillo Dorfles, Galleria del Naviglio, Milano, 1974

  • 1976

    Gillo Dorfles, Il divenire della critica, Einaudi, Torino, 1976

  • 1977

    Trigon 77. Der kreative Prozess. Beispiele und Gegenbeispiele, catalogo della mostra, Landesmuseum Joanneum, Graz, 1977

    1960-1977 Arte in Italia, catalogo della mostra, a cura di Filiberto Menna, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1977

Anni '80
  • 1980

    Tendenze dell’arte di ricerca, catalogo della mostra, a cura di Alberto Veca, Cornate d’Adda, 1980

  • 1981

    Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959, catalogo della mostra, a cura di Germano Celant, Musée National d’Art Moderne, Centre Georges-Pompidou, Paris, 1981

  • 1982

    Arte italiana 1960-82 (Hayward Gallery, London), catalogo della mostra, Electa, Milano, 1982

  • 1983

    Arte programmata e cinetica. L’ultima avanguardia (Palazzo Reale, Milano), catalogo della mostra, a cura di Lea Vergine, Mazzotta, Milano, 1983

    Electra, catalogo della mostra, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Paris, 1983

  • 1984

    Tridimensionalità, catalogo della mostra, a cura di Giulio Carlo Argan, Villa Laura, Cerneglons, 1984

    Arte italiana 1960-80 (Banca Commerciale Italiana, New York), catalogo della mostra, a cura di Carlo Arturo Quintavalle, Allemandi, Torino, 1984

  • 1986

    Distances, catalogo della mostra, Chapelle St. Louis de la Salpétrière, Paris, 1986

    XLII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Arte e scienza: catalogo generale 1986, catalogo della mostra, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia; Electa, Milano,1986

    Undicesima Quadriennale di Roma (Palazzo dei Congressi, Roma), catalogo della mostra, Fabbri Editori, Milano, 1986

    Vismara Arte 21 anni 1965-1986, catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, Vismara Arte, Milano, 1986

  • 1988

    Il museo degli artisti (Spazio espositivo Augusta Manzoni, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, poesie di Carlo Invernizzi, Amici di Morterone e Lecco, Comprensorio Lecchese, Morterone, 1988

    Ragione e trasgressione (ex Convento di San Rocco, Carpi), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Electa, Milano, 1988

    La scuola di Funi, catalogo della mostra, a cura di Jean-Louis Schefer, Mazzotta, Milano, 1988

  • 1989

    Angela Vettese, Milano et mitologia. I poli della ricerca visiva 1958-1964, Centro Culturale d’Arte Bellora, Milano, 1989

    Arte costruita, incidenza italiana, catalogo della mostra, testi di Giulio Carlo Argan, Marco Meneguzzo, Arte Struktura, Milano, 1989

Anni '90
  • 1990

    Vanni Scheiwiller, Scultura in acciaio, Scheiwiller, Milano, 1990

    Artefax, catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna, 1990

    La pelle dell’arte. Riflessioni sulla superficie, catalogo della mostra, a cura di Lorenzo Mango, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1990

  • 1991

    Collezione Cernuschi Ghiringhelli, catalogo della mostra, Villa Croce Museo d’Arte Contemporanea, Genova, 1991

  • 1995

    Luciano Caramel , Gillo Dorfles, Vismara Arte 30 anni 1965-1995, catalogo della mostra, Vismara Arte, Milano, 1995

    Morterone Natura e Arte. Progetti (Sala espositiva Pro Loco, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonomi, Lorenzo Mango, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1995

    Percorsi dell’astrazione a Milano, catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, Museo della Permanente, Milano, 1995

    Altri spazi, altre idee. Due secoli di scultura (Museo della Permanente, Milano), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Fabbri Editori, Milano, 1995

    I Colombo: Joe Colombo e Gianni Colombo (GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo), catalogo della mostra, a cura di Vittorio Fagone, Mazzotta, Milano, 1995

  • 1996

    ENNE & ZERO. Motus etc., catalogo della mostra, testi di Pier Luigi Siena, Marisa Vescovo, Andreas Hapkemeyer, Museion Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano, Bolzano, 1996

    Opere cinevisuali. Restauri recenti (GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma), catalogo della mostra, a cura di Mariastella Margozzi, Allemandi, Torino, 1996

  • 1997

    Premio Marche 1997. Biennale d’arte contemporanea (Mole Vanvitelliana, Ancona), catalogo della mostra, Electa, Milano, 1997

  • 1998

    Linee della ricerca artistica in Italia. Artisti di Brera, catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Taiwan National College of Arts, Taiwan, 1998

    Progetti d’artista. Opere su carta, catalogo della mostra, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Casablanca, Rabat, Tangeri, 1998

    Lo spazio ridefinitivo, catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Mazzotta, Milano, 1998

  • 1999

    Artiste. Presenze femminili nei movimenti artistici a Milano 1908-1968 (Castello Sforzesco, Milano), catalogo della mostra, a cura di Elena Pontiggia ed Ede Palmieri, Viennepierre, Milano, 1999

    Arte in Italia negli anni Settanta, catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, La Salerniana, Erice, 1999

    Argento vivo. Studio Tommaseo Trieste 1974-1999, catalogo della mostra, a cura di Franco Jesurum, Studio Tommaseo, Trieste, 1999

    XIII Quadriennale. Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale (Palazzo delle Esposizioni, Roma,), catalogo della mostra, De Luca, Roma, 1999

Primi anni 2000
  • 2000

    Force Fields. Phases of the Kinetic, catalogo delle mostre, a cura di Guy Brett, Museu d’Art Contemporani de Barcelona, Barcelona; Hayward Gallery, London, 2000

    Arte programmata e cinetica in Italia 1958-1968, catalogo della mostra, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria Niccoli, Parma, 2000

  • 2001

    Luce, movimento e programmazione, catalogo della mostra, Ulmer Museum, Ulm, 2001

  • 2003

    Verifica in collezione/6, catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, Fondazione Calderara, Vacciago, 2003

  • 2004

    Zero. 1958-1968. Tra Germania e Italia (Palazzo delle Papesse, Siena), catalogo della mostra, a cura di Marco Meneguzzo e Stephan von Wiese, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2004

    Beyond Geometry, catalogo della mostra, Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles, 2004

    Giorgio Marconi, Natalia Aspesi, Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992, Skira, Milano, 2004

    Martina Corgnati, Artiste. Dall’impressionismo al nuovo millennio, Bruno Mondadori, Milano, 2004

  • 2005

    L’œIL MOTEUR. Art optique et cinétique, 1950-1975, catalogo della mostra, Musée d’Art moderne et Contemporain, Strasbourg, 2005

    Un secolo di arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere dalla fondazione VAF (MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto), catalogo della mostra, a cura di Volker W. Feierabend e Weiss Evelyn, Skira, Milano, 2005

    Lucio Fontana e la sua eredità (Palazzo Pirocchi, Castelbasso), catalogo della mostra, a cura di Silvia Pegoraro, Skira, Milano, 2005

    Lichtkunst aus Kunstlicht, catalogo della mostra, ZKM Museum fur Neue Kunst, Karlsruhe, 2005

    Vismara Arte 40 anni 1965-2005, catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, Gillo Dorfles, Carlo Castellaneta, Vismara Arte, Milano, 2005

    Drifting Objects of Dreams: the Collection of Shuzo Takiguchi (Setagaya Art Museum, Tokyo; Museum of Modern Art, Toyama), catalogo della mostra, Mullen Books Inc., Marietta, Pennsylvania, 2005

    Adachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Einaudi, Torino, 2005

  • 2006

    Gli ambienti del Gruppo T. Le origini dell’arte interattiva (GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma), catalogo della mostra, a cura di Mariastella Margozzi e Lucilla Meloni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006

    Die Neuen Tendenzen. Eine Europäische Kunstlerbewegung 1961-1973 (Museum fur Konkrete Kunst, Ingolstadt; Leopold Hoesch Museum, Duren), catalogo della mostra, Braus, Heidelberg, 2006

    Morterone Natura e Arte. Interventi all’aperto, catalogo della mostra, testi di Claudio Cerritelli, Massimo Donà, Silvia Galbiati, Carlo Invernizzi, Francesca Pola, poesie di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2006

    Il libro come opera d’arte, catalogo della mostra, a cura di Giorgio Maffei e Maura Picciau, GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 2006

    Bewegung im Quadrat. Das Quadrat in Malerei, Kinetischer Kunst und Animation, catalogo della mostra, Museum Ritter Sammlung Marli Hoppe-Ritter, Waldenbuch, 2006

  • 2007

    Camere con vista. Arte e interni in Italia 1900-2000 (Palazzo Reale, Milano), catalogo della mostra, Skira, Milano, 2007

    Francesco Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali della fine degli anni Cinquanta, Electa, Milano, 2007

  • 2008

    Viaggio in Italia. Italienische Kunst 1960/1990, catalogo della mostra, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz, 2008

  • 2009

    Leggere dagli anni Sessanta: Milano, catalogo della mostra, a cura di Alberto Veca, Kanalidarte, Brescia, 2009.

    Scultura nella città. Progetti per Milano, catalogo della mostra, a cura di Francesco Poli e Alberto Veca, Museo della Permanente, Milano, 2009

    Materialbild. Material picture. Immagine materiale: Italia 1950-1965 (ZKM Museum fur Neue Kunst, Karlsruhe), catalogo della mostra, a cura di Peter Weibel, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009

    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e MAXXI, Le collezioni 1958-2008, Electa, Milano, 2009

    Hommage an das Quadrat. Werke aus Sammlung Marli Hoppe-Ritter 1915 bis 2009, catalogo della mostra, con testi di Gerda Ridler, Barbara Willert, Marli Hoppe-Ritter, Ralf Christofori, Jutta Fischer, Andreas Pinczewski, Museum Ritter, Waldenbuch, 2009

Dal 2010 a oggi
  • 2010

    Il grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947- 1989, catalogo della mostra, Rotonda della Besana, Milano, 2010

    Libri d’artista dalla collezione Consolandi 1919-2009 (Palazzo Reale, Milano), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Maffei e Angela Vettese, Charta, Milano, 2010

    Quali cose siamo (Triennale Design Museum, Milano), catalogo della mostra, Electa, Milano, 2010

    Elogio della semplicità. Un carattere dell’arte contemporanea (Fondazione Stelline, Milano), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Verzotti, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2010

    Gruppo T. Miriorama. Le opere, i documenti, catalogo della mostra, P420 Arte Contemporanea, Bologna, 2010

    Collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei, catalogo della mostra, Accademia di San Luca, Roma, 2010

    Chiara Alessi (a cura di), Oggetti e progetti. Alessi: storia e futuro di una fabbrica del design italiano, Electa, Milano, 2010

    L’arte del movimento. Arte cinetica e programmata, catalogo della mostra, a cura di Lucilla Meloni, Galleria Edieuropa, Roma, 2010

    Museo del Novecento. La collezione, Electa, Milano, 2010

  • 2011

    Gli irripetibili anni Sessanta. Un dialogo tra Roma e Milano (Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla, Roma), catalogo della mostra, Skira, Milano, 2011

  • 2012

    Arte programmata e cinetica: : da Munari a Biasi a Colombo e… (GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Granzotto e Mariastella Margozzi, Il Cigno, Roma, 2012

    Immagine della luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici, catalogo della mostra, testi di Paolo Bolpagni e Francesca Pola, poesia di Carlo Invernizzi, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano, 2012

    Addio anni Settanta. Arte a Milano 1969-1980 (Palazzo Reale, Milano), catalogo della mostra, a cura di Francesco Bonami e Paola Nicolin, Mousse, Milano, 2012

  • 2014

    SPIEL OBJEKTE. Die Kunst der Möglichkeiten (Museum Tinguely, Basel), catalogo della mostra, a cura di Annja Müller-Alsbach, Kehrer, Heidelberg, 2014

    Monterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia (Palazzo delle Paure, Lecco), catalogo della mostra a cura di Epicarmo Invernizzi, Francesca Pola, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2014

    Arte ri-programmata: un manifesto aperto (Istituto Svizzero di Milano, Milano), catalogo della mostra a cura di Serena Cangiano, Davide Fornari, Azalea Seratoni, Johan&Levi, Monza, 2014

  • 2015

    PROPORTIO, catalogo della mostra a cura di Daniela Ferretti, Axel Vervoordt, Palazzo Fortuny, Venezia, 2015

    …Nel blu dipinto di blu…da Yves Klein, la magia di un colore nell’arte contemporanea (MACA Acri), catalogo della mostra a cura di Francesco Poli, Regione Calabria, Università della Calabria, Cosenza, 2015

    Talenti e leggende. Il palazzo di Brera si racconta (Salone Napoleonico – Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), catalogo della mostra a cura di Martina Corgnati, Giovanni Iovane, Johan&Levi, Monza, 2015

    Capolavori dalla Collezione Farnesina. Uno sguardo sull’arte italiana dagli anni Cinquanta ad oggi (Museo di Arte Contemporanea, Zagreb), catalogo della mostra a cura di Martina Corgnati, Giovanni Iovane, Gangemi editore, Roma, 2015

    Le forme del bianco, catalogo della mostra a cura di Alessandro Azzoni, Galleria d’arte l’Incontro, Chiari, 2015

    Generazioni a colloquio. Sandro Martini, Francesca Gagliardi, Grazia Varisco, Federico Casati, brochure a cura di Claudio Cerritelli, Museo della Permanente, Milano 2015

  • 2016

    Occhio mobile, (Pokrenuto oko) arte cinetica italiana1950/70 -Museo MUO Zagabria/Istituto Tomie Ohtake, Sao Paulo/altre sedi, Mu/Istituto italiano di cultura, 2016

    La signorina Kores e le altre, Donne e lavoro a Milano (1950 – 1970, a cura di Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli, Enciclopedia delle donne.it, 2016

    “Da vicino. ‘In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”, Catalogo esposizione, A Arte Invernizzi, Milano

    Arte programmata, Italian kinetic art from the 1960s, Catalogo esposizione, M&L fine art, Londra, Scalpendi editore, Milano, 2016

    Pittura a Milano negli anni ’50 e ’60, Catalogo esposizione, Galleria arte 92, Milano

    “W. Women in Italian Design,” Triennale, Milano, Corraini, Mantova, 2016

  • 2017

    LR100 – Rinascente stories of innovation, Catalogo esposizione, Palazzo Reale, Milano, Skira, Milano, 2017

    La Rinascente, 100 anni di creatività d’impresa attraverso la grafica, Catalogo esposizione, M.A.X. Museo, Chiasso, Skira, Milano, 2017

    Kunst, die sich verandern lasst, Catalogo esposizione, Landesgalerie, Linz/ Museum im Kulturspeicher, Würzburg, Wienand, Koln, 2017

    Alfabeta 1979-1988, Prove d’artista nella collezione della galleria Civica di Modena, Catalogo esposizione, Fondazione Mudima, Modena, 2017

    Campanella, L Di Fazio, S. Montani (a cura di), Dialogo d’artista, gli artisti contemporanei della Permanente e le opere storiche della collezione, cat. mostra, Museo della Permanente, Milano

    La signorina Kores e le altre, Donne e lavoro a Milano (1950 – 1970), enciclopedia delle donne, 2017

  • 2018

    C. Catiri, G. Crisanti, A. Mazzotta (a cura di), Urbanart- colore materia luce, cat. mostra, Museo della Permanente, Milano

    R. Ghezzi, C. Vanzetto (a cura di), Hors d’oeuvre- Artisti della Permanente di Milano a Vigevano, cat. mostra, Castello di Vigevano, Vigevano (MI)

    G. Stagnitta, G. Carpi, R. Bozzin, (a cura di), Abstracta – da Balla alla street art, cat. mostra, Lantana editore, Roma

    Ein quadrati ist, ein quadrati st, ein qudrat ist, cat. mostra, Sammlung Marli Hoppe-Ritter, Museum Ritter – Waldenbuck

    M. Gelussi, J. Ballart (a cura di), Obras abiertas – El arte in movimiento 1955-1975, cat. mostra, Fundacio Catalunia La Pedrera, Barcellona

    I. Zucca Alessandrelli (a cura di), A. Negri, Disegno italiano del XX secolo, opere su carta della Collezione Ramo, cat. mostra, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

    A. Zanchetta, (a cura di), Collezione 2018, MAC – Città di Lissone, Lissone

    U. M. Macola (a cura di), Parco dell’Arte e Museo giovani artisti – Idroscalo di Milano, Scalpendi editore, Milano

    Spazio contemporaneo, Accademia di Belle Arti di Brera, Scuola di scultura, Anno scolastico 2017-2018, Brera Academy Press

    C. Sylos Calò, Corpo a corpo, Estetica e politica nell’arte italiana degli anni Sessanta, Quodlibet

  • 2019

    M. Meneguzzo (a cura di) Italia Moderna 1954-75, dalla Ricostruzione alla Contestazione, opere dalla collezione Intesa San Paolo, cat. mostra, Marsilio, Venezia

    LUCE MOVIMENTO. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli, cat. mostra, Museo del ‘900 / Electa, Milano

    VERTIGO – op art und eine geschichte des schwindels 1520 bis 1970, cat. mostra, verlag Walther Konig, Koln

    Goshka Macuga – What was I?, cat. mostra, PRADA, Rong Zhai, Shangai.

    G. Anceschi, 80, AZEROprint, Marostica (VI)

    H. Guenin, P. Mari, Le Diable au corps, cat. mostra, In Fine editions d’art, Francia

    Materie Prime, artisti italiani contemporanei tra terra e luce, cat. mostra, Silvana Editoriale, Cinisello B.mo (MI)

© 2016 Copyright Archivio Grazia Varisco. Designed by Reti S.p.A.. Credits.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok